
Biografia
Maria Dorotea Napoli nasce Baronissi nel 1948 e risiede a Salerno dall’età di sette anni. Si laurea in Lettere Moderne nel 1972 e nel 1976 si specializza in Archivistica e Bibliotecaria, sempre presso l’UNINA Federico II e con tesi di ricerca storica presso i Grandi Archivi di Napoli. Ha dedicato 40 anni all’insegnamento, prevalentemente di Italiano e Latino nel triennio dei Licei Scientifici in Salerno e Provincia, sollecitando negli studenti la educazione alla cittadinanza attiva accanto alla formazione umanistica. In tale ottica, grazie anche all’apporto del Cinema e alla collaborazione delle altre discipline e delle istituzioni, negli anni, sono stati prodotti numerosi lavori interdisciplinari, aventi ad oggetto il territorio (attività produttive, inquinamento, valorizzazione di risorse locali, trasformazioni urbanistiche) e tematiche di vita contemporanea. In luoghi diversi e con studenti diversi, ma sempre con l’intento di leggere il reale secondo una critica costruttiva e secondo uno spirito di confronto e di rispetto, tra gli individui e tra i popoli. Tra i lavori più apprezzati ricordiamo: la Ricerca Interdisciplinare secondo il Progetto pilota di Educazione allo Sviluppo dell’Unicef e secondo una Scuola che cambia, Sc. M. Somma, pubblicata dal Comune Mercato S. Severino, e accompagnata dalla Mostra fotografico/documentaria L'inquinamento idrico e del suolo in Mercato S.Severino,1983; il saggio letterario Collodi padre dei ragazzi, Liceo Sc. Gallotta, Eboli, I° Premio per l’Italia Meridionale e II° per l’Italia al Concorso su Pinocchio della Walt Disney, 1991; la Mostra di Urbanistica Salerno com’è e come la vorrei - Lic. Sc. Severi, Salerno ( per il Progetto Bohigas), 1992; la ricerca E Dumbo vola! (sul disagio per diversità) - Lic. Sc. Severi, Salerno 1993; Le Danze Storiche - Lic. Sc. Severi, Salerno, per Salerno Porte Aperte, 1994 e anni seguenti.
Con il pensionamento, si lascia sollecitare dal piacere della ricerca e si appassiona alla scoperta del vasto e vario territorio salernitano.
Pubblicazioni:
-Il valore della metamorfosi nell’Asino Pinocchio di Collodi e nell’Asino Lucius di Apuleio, Rivista Cultura e Scuola – n.118, 1991,Treccani;
-Uno Spicchio di Lana nell’Irno tra Otto e Novecento (coautrice,) Ripostes, 2015;
-Una Storia sepolta dal tempo: Il Crocifisso di S. Domenico e S.Maria della Porta in Salerno. Amazon, 2017.
Mostre fotografiche e Conferenze:
-Pinocchio ragazzo out (Parco Storico Sichelgaita, Salerno);
-L’arte della Lana nella Valle dell’Irno, Comune Baronissi (FAI-Salerno,2015)
-L’arte della Lana nella Valle dell’Irno, Circolo Canottieri Salerno (Hortus Magnus Salerno, 2015)
-Conversazione storico-naturalistica in attesa della Mostra della Camelia di Salerno 2022 (Hortus Magnus)